Curriculum vitae: che cos'è e come crearlo

Curriculum vitae: che cos'è e come crearlo

Cercare lavoro e ottenerlo è sempre più difficile e lo è ancora di più se non si ha a disposizione un curriculum in grado di comunicare cosa si è in grado di fare. Infatti un buon cv consente ai selezionatori di farsi un'idea abbastanza precisa sul candidato che hanno di fronte e al candidato di presentarsi al meglio mettendo in evidenza qualità, competenze e anche esperienze pregresse. Vediamo insieme cosa è un curriculum vitae, a cosa serve, come va compilato e come CVwizard.it può aiutarti ad ottenere il tuo lavoro ideale.

Cos'è un curriculum?

La parola curriculum vitae indica un documento che viene inviato ai datori di lavoro quando ci si candida per un posto di lavoro. All'interno di questo documento vengono inserite tutte le informazioni che permettono ad un candidato di evidenziare le sue competenze e risaltare rispetto altri candidati.

Un cv serve dunque per:

  • Presentarsi

allo scopo di impressionare un recruiter facendo in modo di mostrare nello specifico i motivi per cui un determinato candidato è ideale per la posizione per la quale si è candidato in base alla sua formazione, alla sua esperienza e alle sue caratteristiche.

I vari tipi di cv

In passato esisteva solo un tipo di curriculum, il testuale, dove venivano inserite in ordine quasi sempre cronologico esperienze, competenze e abilità. Oggi esistono diversi tipi di curricula testuali in base alle proprie necessità e al proprio background ma anche altri formati per presentare il proprio cv. Per esempio, si può ricorrere ad un curriculum video se si lavora nel settore della televisione o del cinema o anche di qualsiasi altro lavoro creativo, oppure ad un curriculum creativo audio nel caso in cui ci si candidi per particolari posizioni che richiedono l'uso della voce. O ancora, curricula Web ovvero pagine apposite dove vengono inseriti i propri dati, le proprie esperienze e le proprie competenze e che vengono inviate ai potenziali datori di lavoro per candidarsi; rientra in questa tipologia anche Linkedin, che ospita curricula Web più o meno dettagliati.

Come scegliere il miglior cv testuale

Proprio perché esistono diversi tipi di cv e diverse tipologie di lavori, è bene stabilire a priori il tipo di cv testuale da usare scegliendolo tra questi:

Cv cronologico: il classico cv che ripercorre pedissequamente, data dopo data, la formazione e le esperienze;

Cv cronologico inverso: è il contrario del cronologico, dunque parte dalle esperienze lavorative per arrivare alla formazione;

Cv funzionale: è il tipo di cv dove non si mettono in evidenza le date ma le competenze acquisite in relazione al lavoro per il quale ci si candida.

I vantaggi di un buon curriculum

Un buon curriculum vitae è vantaggioso per il candidato ma allo stesso tempo anche per i datori di lavoro. Un buon cv:

  • Permette di distinguersi dagli altri candidati che aspirano alla stessa posizione lavorativa;
  • Permette ai recruiter di capire immediatamente se il candidato possiede le caratteristiche fondamentali per il lavoro per il quale si sta candidando.

Le due cose vanno di pari passo ed è per questo motivo che è bene perdere del tempo nella compilazione del proprio cv tenendo a mente i due vantaggi di cui sopra.

Quanti cv è bene avere a disposizione?

La regola base è che per ogni offerta di lavoro va creato un cv diverso, in modo da evidenziare al meglio le proprie competenze specifiche in relazione alla candidatura. E' buona norma dunque avere un documento di base da personalizzare ogni volta che ci si candida per una posizione così da mostrare perfettamente i motivi per cui si deve essere presi in considerazione per quel lavoro specifico.

Come creare un cv?

Ogni curriculum è unico e per questo non è possibile identificare a priori cosa va incluso e cosa va estromesso ma certamente in un buon cv devono essere sempre inclusi:

  • Dati personali: nome e cognome, città, numero di telefono e indirizzo email come elementi fondamentali da inserire sempre. La foto è opzionale e dipende dalla posizione di lavoro, dalla tipologia di azienda e anche dalle proprie preferenze; la stessa regole si applica per stato civile, nazionalità, data di nascita, luogo di nascita, profilo Linkedin, sesso, patente e tutti quei dati in qualche modo sensibili e non legati strettamente alle proprie competenze;
  • Profilo personale con riassunto del cv: un piccolo riassunto su chi si è, cosa si sa fare e perché ci si candida per una determinata posizione è utile per personalizzare un cv e completarlo;
  • Formazione: la parte dedicata alla formazione scolastica è fondamentale per far comprendere a chi legge il proprio percorso, fin dall'inizio;
  • Esperienza lavorativa: altra sezione indispensabile, dove specificare le proprie esperienze così da permettere al datore di lavoro di farsi un'idea precisa di chi si sta candidando;
  • Competenze: tutto ciò che riguarda abilità specifiche (per esempio conoscenza dell'Html) va inserito in questa sezione specifica;
  • Qualità personali: in questa sezione vanno inserite invece le informazioni sui propri punti di forza e qualità. Per esempio, se ci si propone per un lavoro come Team Leader per una multinazionale, è bene mettere in evidenza le proprie doti comunicative, le qualità nella gestione dei rapporti interpersonali e delle eventuali crisi e via dicendo;
  • Lingue conosciute: la conoscenza delle lingue oggi è fondamentale e va specificata sul cv, sempre senza barare sull'effettiva capacità di conversare e comprendere e inserendo accanto ad ogni lingua conosciuta il proprio livello.

Altre cose che possono essere incluse ma non sono obbligatorie:

Interessi ed hobby: interessi ed hobby possono essere menzionati solo se hanno un legame con il lavoro per il quale ci si candida o se sono strettamente legati alla propria personalità e alle proprie competenze;

Referenze: le referenze possono essere inserite nel corpo del cv ma non sono obbligatorie. In primis, è necessario avere il permesso per inserire i dati delle persone a cui abbiamo chiesto le referenze ed inoltre è bene pensare se questa informazione è necessaria davvero per il primo contatto o meno. Le referenze vengono solitamente richieste ai candidati che hanno passato almeno la prima selezione e per questo possono essere omesse sul cv, per non occupare spazio non necessario;

Stage: gli stage vanno inseriti solo e soltanto se hanno in qualche modo un valore per il percorso professionale del candidato. Vanno invece inseriti senza se e senza ma se si è alla ricerca del primo impiego e l'unico riferimento possibile in campo lavorativo è uno stage;

Corsi: esattamente come per gli hobby, i corsi che hanno legami con il lavoro o con le proprie competenze possono essere inseriti nel cv;

Attività extracurriculari: come per interessi e corsi, se si è impegnati in attività extracurriculari come per esempio associazioni di volontariato si può menzionare nel cv.

Le regole per scrivere un curriculum

Posto che gli elementi di cui sopra vanno sempre inseriti, ecco alcune regole per scrivere un cv che sia facile da comprendere e utile:

  • Organizzare sempre le varie sezioni in modo da rendere la lettura semplice;
  • Usare sempre un font adatto, senza mai esagerare e sempre attenendosi agli standard;
  • Usare sempre una formattazione chiara e adatta allo scopo del cv, ovvero essere leggibile e invitare chi legge a volerne sapere di più;
  • Usare sempre parole chiare e andare dritti al punto, così da non annoiare chi legge con informazioni superflue;
  • Non esagerare con la lunghezza e limitarsi a due pagine di sole informazioni utili.

Errori da evitare quando si scrive un cv

Ecco alcuni degli errori più comuni che vanno assolutamente evitati se si vuole trovare il lavoro dei propri sogni:

  • Errori di ortografia, grammatica e sintassi;
  • Cv non aggiornato o aggiornato approssimativamente;
  • Cv contenente troppe informazioni personali, che distraggono il lettore e non forniscono dettagli utili;
  • Cv con gap e buchi non pertinenti e non logici;
  • Foto poco professionale;
  • Frasi fatte, luoghi comuni ed elogi non richiesti;
  • Presenza di informazioni sullo stipendio richiesto.

Il curriculum perfetto grazie a CVwizard

CVwizard è un generatore di curriculum che ti permette di creare facilmente il tuo cv utilizzando i nostri modelli di curriculum. Segui semplicemente le indicazioni passo dopo passo, inserendo le informazioni richieste e alla fine potrai trasformarlo in PDF e scaricarlo per inviarlo. È un processo facile e veloce!

Ricapitolando

  • Un cv è oggi essenziale per trovare lavoro;
  • Lo scopo di un cv è fare colpo sul datore di lavoro per spazzare via la concorrenza;
  • Esistono diversi tipi di cv da scegliere in base alle proprie necessità e alla posizione di lavoro;
  • Un buon cv deve seguire delle regole precise e deve contenere informazioni specifiche per fare colpo;
  • Un cv richiede tempo e dedizione per essere scritto correttamente e non deve contenere nessun tipo di errore.

Impressiona con il tuo curriculum vitae

Crea e scarica un CV professionale in modo facile e veloce.