Impaginare il curriculum vitae

Impaginare il curriculum vitae

Che tipo di formattazione bisogna usare quando si invia un cv? Come impaginare il curriculum in modo che sia facilmente leggibile, sia dall'occhio umano che dai software ATS, e che sia di facile comprensione? Per attirare l'attenzione, bisogna fare attenzione all'editing del cv ovvero caratteri, titoli, testi, colori e tutto quanto contribuisce a migliorare il documento finale. In questa guida, ti diciamo come impaginare al meglio il tuo cv.

Che cosa si intende per impaginazione di un cv?

Per impaginazione di un cv si intende la formattazione vera e propria, quella che segue la scrittura dei contenuti e che molto spesso viene trascurata pensando che la forma non conti quando il contenuto stesso. In verità, l'impaginazione conta se non più dei contenuti almeno quanto questi: infatti siccome chi si occupa di selezione del personale riceve curricula costantemente, il filtro per trovare i migliori candidati passa non solo da cosa il documento contiene ma anche da come si presenta. Prendersi cura della forma del curriculum vitae vuol dire cercare di presentarsi al meglio e fare in modo che la grafica sia funzionale alla presentazione ottimale delle informazioni. Si tratta dunque di un passaggio fondamentale quando si cerca lavoro.

Perché impaginare un cv

Impaginare e curare correttamente la parte grafica e visiva del curriculum vitae presenta indubbi vantaggi, tra cui:

  • Mostra la capacità di saper strutturare le informazioni: un cv ben strutturato mostra in evidenza la capacità del candidato di sapersi organizzare e saper mettere in evidenza le informazioni più importanti. Una capacità che può essere utile anche sul lavoro, e non solo per i lavori che richiedono analisi;
  • Permette di mettere in evidenza le informazioni più importanti: saper impaginare un documento complesso come un curriculum vitae vuol dire saper dare importanza agli elementi che un recruiter vuole presumibilmente trovare nel documento. Evidenziare le parole chiave legate all'offerta di lavoro che bene si sposano con la propria esperienza vuol dire dare ai recruiter uno strumento chiaro e leggibile per la valutazione;
  • Rende piacevole la lettura del cv: un cv ordinato è piacevole da leggere, indipendentemente dal numero di informazioni presenti.

Le regole d'oro per impaginare il tuo cv con successo

Per fare in modo di ottenere il massimo dei vantaggi dal cv, ecco le cose da fare una volta scritto e in fase di impaginazione:

  • Rivedere e accorciare laddove possibile: dopo la prima stesura, rivedere il cv e accorciarlo è fondamentale per fare in modo che sia arioso e semplice da leggere. Una volta rivisto e accorciato, aggiungere interruzioni di riga, spazi, punteggiatura aiuta a rafforzare il concetto di "spaziosità" e rende il documento molto più coerente e completo;
  • Scegliere il font giusto: il carattere usato nel cv influenza notevolmente l'aspetto visivo dello stesso e la sua fruibilità. Per questo, quando si passa all'impaginazione è bene considerare che tipo di carattere usare e anche la sua dimensione: mettersi sempre nei panni di chi legge è fondamentale per individuare il carattere perfetto, non troppo grande e non troppo piccolo;
  • Strutturare le varie sezioni: dare senso alle informazioni usando titoli, grassetti, corsivi e quanto altro necessario per attirare l'attenzione su un elemento piuttosto che su un altro è fondamentale per dare vita a una struttura coerente e di facile lettura;
  • Usare grafiche se necessario: per mostrare le proprie abilità in un certo settore o per rendere più accattivante l'intero documento, si può aggiungere qualche elemento grafico a patto che non appesantisca la lettura e che sia funzionale alla posizione per la quale ci si candida.

Le cose da non fare quando si impagina il cv

In fase di impaginazione cv, è facile farsi prendere la mano e iniziare ad aggiungere troppi elementi che non servono. Ecco alcune delle cose da non fare in fase di impaginazione:

  • Esagerare con la creatività: anche se siamo tentati di essere creativi per far colpo sui selezionatori, esagerare non va mai bene. E' bene tracciare una linea oltre la quale non andare, anche se si sta cercando il modo di attirare l'attenzione di chi sceglie in fase di prima selezione;
  • Usare font diversi: anche se si vuole mettere in evidenza un'informazione rispetto a un'altra, è sempre bene utilizzare lo stesso carattere per dare coerenza al tutto. Un cv contenente font diversi confonde e rende l'intero documento difficile da decifrare;
  • Usare troppi colori: un buon cv non deve contenere un arcobaleno di colori, anche se si sta presentando una candidatura per un lavoro creativo. E' possibile usare un minimo di colore per evidenziare qualche titolo o qualche elemento in particolare, ma non bisogna mai esagerare;
  • Non strutturare le informazioni: se non si strutturano le informazioni presenti sul cv, il documento risulterà difficile da leggere e da comprendere. Usare blocchi e titoli è fondamentale per evidenziare le informazioni ed è uno dei passaggi fondamentali per un cv di successo.

Ricapitolando

  • Impaginare correttamente un curriculum vitae è fondamentale per fare colpo sui recruiter;
  • Strutturare le informazioni in blocchi e titoli è necessario per creare un documento di semplice lettura;
  • Non esagerare con colori, creatività ed elementi superflui per evitare di ottenere l'effetto contrario;

Un buon generatore di CV come CVwizard ti permette di creare il tuo cv e impaginarlo correttamente senza commettere errori.

Impressiona con il tuo curriculum vitae

Crea e scarica un CV professionale in modo facile e veloce.