Siti per trovare lavoro
I siti per trovare lavoro oggi riscuotono grandissimo successo e in alcuni casi sono stati anche in grado di soppiantare le agenzie tradizionali. Per questo, oggi sono il mezzo migliore e più efficace per trovare lavoro anche se spesso non è semplice capire quali sono quelli più interessanti e come usarli al meglio. Con la guida di CvWizard ti diamo gli strumenti migliori per usare al meglio i siti di ricerca lavoro.

Come scegliere il miglior sito per la ricerca di lavoro online
Se stai cercando lavoro, la prima cosa che ti salterà agli occhi è sicuramente il gran numero di siti Internet che pubblicano annunci. La prima tentazione è sempre di iniziare a consultarli tutti in maniera convulsa, inviando quanti più cv per aumentare le tue possibilità di successo. In realtà la prima cosa da fare, quando si cerca lavoro, è organizzare la ricerca in maniera coerente, scegliendo solo e soltanto i siti di ricerca più completi, affidabili e, soprattutto, in linea con ciò che si sta cercando.
Possiamo dividere i siti per trovare lavoro in diverse categorie. I primi, quelli più famosi e utilizzati, sono i cosiddetti generalisti ovvero quelli che pubblicano tutti i tipi di annunci, rivolgendosi a tutte le tipologie di lavoratori, e sfruttando la divisione in categorie. In Italia i più utilizzati e famosi sono sicuramente Monster e InfoJobs.
Ci sono poi i motori di ricerca lavoro, vere e proprie banche dati che raccolgono annunci provenienti da diverse fonti e che sono organizzati in maniera molto semplice, coprendo tutte le aree lavorative; il più famoso è sicuramente Indeed, che ingloba annunci provenienti da diversi altri siti e pubblica anche offerte più specifiche, tutte rintracciabili usando il pannello di ricerca.
Infine, esistono siti specializzati in determinati lavori, ovvero pensati per coloro che vogliono cercare direttamente in base alle proprie competenze; si tratta di siti altamente specializzati e che funzionano molto bene in quanto offrono solo ed esclusivamente annunci mirati in un determinato settore. Uno dei siti più utilizzati in questo ambito in Italia è Experteer.
Per capire come muoverti in relazione ai siti con le offerte di lavoro, un ottimo punto di partenza è Jobboard Finder, che ti permette di trovare i siti con le offerte di lavoro in base ai tuoi interessi e a ciò che stai cercando.
Come trovare annunci di lavoro pertinenti?
Una volta selezionato il sito da consultare, è necessario trovare annunci che siano davvero pertinenti con la propria esperienza ma anche con la propria professionalità e le proprie esigenze.
L'elemento fondamentale di ogni sito che si rispetti è di offrire la possibilità di consultare, gratuitamente, tutte le offerte disponibili ed eventualmente inviare in pochi secondi la propria candidatura. Per fare ciò, tutti i siti offrono opzioni di ricerca base e opzioni avanzate che comprendono area geografica, lingua livello di esperienza e in alcuni casi anche orari di lavoro, salario e tanto altro.
Se cerchi lavoro tramite i siti online, dunque, puoi davvero personalizzare la ricerca e restringerla per trovare le offerte migliori ma fai attenzione: quando restringi troppo il campo, le opzioni lavorative potrebbero diminuire e potresti trovarti con pochi annunci ai quali inviare la tua candidatura.
Facciamo un esempio:
Se stai cercando lavoro come marketing manager e vuoi uno stipendio compreso tra € e €€, nel momento in cui inserisci questo parametro nella tua ricerca potresti non visualizzare tutte le offerte per le quali i recruiter non hanno inserito l'ammontare dello stipendio, perdendo in questo modo delle opportunità.
La stessa cosa accade se utilizzi titoli professionali troppo specifici: fai sempre attenzione a usare tutte le varianti per una stessa posizione, laddove possibile anche usando la lingua inglese se viene usata comunemente per indicare quella determinata posizione lavorativa.
Salva il tuo cv sui siti con le offerte di lavoro
Se è vero che la ricerca personalizzata e la possibilità di consultare tutte le offerte di lavoro è la funzione primaria dei siti di ricerca lavoro, è anche vero che la maggior parte di questi offrono un'altra opportunità che va sfruttata al massimo: inserire il proprio curriculum vitae nel loro database e metterlo a disposizione gratuitamente ai recruiter e alle aziende di lavoro che stanno cercando personale. Si tratta di un metodo sempre più utilizzato dalle aziende per entrare in contatto diretto con candidati che ritengono possano essere interessanti, senza passare dalla fase di inserimento annuncio ed è dunque un ulteriore modo per aprirsi a diverse possibilità.
Ovviamente, anche in questo caso è necessario seguire delle regole per fare in modo che il proprio cv venga indicizzato correttamente dalla banca dati del sito:
- Seguire sempre le regole di inserimento previste da ogni sito: alcuni prediligono l'inserimento tramite apposito form, altri consentono l'inserimento di documenti esterni. In questo secondo caso, mai usare un formato Word ma sempre un formato PDF ben formattato e non modificabile dall'esterno;
- Usare le parole chiave per le quali ci si candida, in relazione alla propria esperienza e alle proprie competenze e inserire un cv personalizzato in base alla posizione lavorativa per la quale si vorrebbe essere presi in considerazione. In questo modo le aziende che stanno cercando candidati con quelle caratteristiche saranno indirizzati verso i migliori profili presenti nel database;
- Aggiornare i cv a cadenza regolare: ciò permette non solo di tenere attivo il proprio profilo sui vari siti di recruitment, ma anche di apparire in cima ai risultati di lavoro quando ci si sono aziende che cercano un profilo specifico.
Siti con offerte di lavoro e stage
I siti per la ricerca di lavoro sono utilissimi anche se si è alla ricerca del primo impiego. L'importante è non lasciarsi scoraggiare quando si inserisce il proprio cv nel database o quando si cercano annunci. Come per le ricerche di lavoro classiche, anche le ricerche di primo impiego seguono esattamente lo stesso criterio per cui è bene essere specifici ma lasciarsi spazio per ricerche più generiche. Tramite alcuni siti con offerte di lavoro, si possono trovare anche stage, pagati o meno, che vengono di solito indicati nel titolo.
Ottimizzare la consultazione dei siti di lavoro
Se hai deciso di affidarti ad uno o più siti per trovare lavoro, ti consigliamo di tenere sotto controllo quotidianamente le offerte che vengono inviate. Non solo, perché molti offrono anche la possibilità di ricevere le offerte più pertinenti in email, così da evitare di consultare il sito tutti i giorni e da ricevere le proposte direttamente nella propria casella di posta.
La consultazione quotidiana non è necessaria per i siti altamente specializzati visto che di solito sono quelli con offerte di lavoro più pertinenti ma meno frequenti, proprio per via dell'alta specializzazione.
Un ottimo modo per tenere sotto controllo il proprio metodo di ricerca è preparare un file Excel dove annotare tutti i siti che si consultano tutti i giorni oppure, ancora più facilmente, salvarli sul proprio browser tra i preferiti e raggrupparli in una cartella.
Per concludere
Avere un piano strategico se si sta cercando lavoro è fondamentale per evitare di perdere tempo inutilmente. Per questo i siti di ricerca lavoro sono fondamentali e se usati correttamente aiutano sicuramente a trovare lavoro. Per fare in modo che la ricerca sia fruttuosa, tieni a mente questi consigli:
- Non esagerare con i siti da consultare: segna un massimo di 3-5 siti da aprire ogni giorno e dove verificare le nuove offerte;
- Inserisci il tuo cv sui database dei portali più famosi, avendo cura di modificarlo al bisogno così da tenerlo sempre vivo;
- Non limitarti ai siti, ma ricordati di attivare gli avvisi via email così da ricevere le offerte nella casella di posta elettronica.
Impressiona con il tuo curriculum vitae
Crea e scarica un CV professionale in modo facile e veloce.
Impressiona con il tuo curriculum vitae
Crea e scarica un CV professionale in modo facile e veloce.